Per Informazioni 06.82059212
CONF.A.I.L.
Confederazione Autonoma
Italiana del Lavoro

Notizie Aggiornamenti e Novità


Notizia 8/4/2025

Preoccupazione sull'occupazione della CONF.A.I.L. – F.A.I.S.A. per l'Impatto dei dazi e l'aumento dei carburanti




Preoccupazione sull'occupazione della CONF.A.I.L. – F.A.I.S.A. per l'impatto dei dazi e l'aumento dei carburanti











Notizia 3/4/2025

CONF.A.I.L. Scuola Calabria: Importante Novità sul Servizio Civile Nazionale




CONF.A.I.L.
Scuola Calabria accoglie con grande soddisfazione la pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale del Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25, che introduce significative
disposizioni in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche
amministrazioni.











Notizia 1/4/2025

La piattaforma della CONF.A.I.L. – F.A.I.L.C. sul nuovo CCNL 2025 - 2028 nel Settore Chimico Farmaceutico.




La CONF.A.I.L. – F.A.I.L.C. dopo un attenta condivisione diretta con i lavoratori del Settore Chimico Farmaceutico evidenzia in anteprima l’ipotesi della proposta nella piattaforma per il rinnovo del CCNL Chimico Farmaceutico 2025-2028.






Notizia 30/3/2025

* IMPORTANTE * CONVENZIONE INPS PER LA RISCOSIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI - CODICE UNIEMENS CONF.A.I.L. W 483 -


DI SEGUITO LE ISTRUZIONI E IL MODELLO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI PER L'ASSISTENZA CONTRATTUALE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 4 GIUGNO 1973, N. 311.

La Segreteria Generale rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento scritto da inviarsi a mezzo interpello all'indirizzo:

info@confail.net

 








Notizia 27/3/2025

COMUNICATO STAMPA DELLA CONF.A.I.L. SCUOLA DELLA CALABRIA


Secondo i dati forniti dal  Ministero dell'Istruzione e del Merito, nell'anno scolastico 2025/26 l'1,96% delle classi italiane supererà il limite massimo di studenti previsto. Su un totale di 317.668 classi distribuite su tutto il territorio nazionale, ciò significa che migliaia di studenti si troveranno a dover studiare in condizioni di sovraffolamento.

I criteri per considerare una classe oltre il limite sono i seguenti:
    Scuola primaria: 28 o più alunni;
    Scuola secondaria di I grado: 29 o più alunni;
    Scuola secondaria di II grado: 28 o più alunni.
 
Le Regioni con la maggiore percentuale di classi sovraffollate sono Emilia Romagna (3,26%), Veneto (2,89%) e Liguria (2,56%), mentre quelle con i valori più bassi sono Sardegna (0,11%), Basilicata (0,29%) e Friuli Venezia Giulia (0,57%). La Calabria, con 105 classi fuori limite su 12.341, registra un'incidenza dello 0,85%, posizionandosi a metà classifica.
Potrebbe sembrare un dato confortante, considerando che la Calabria spesso compare ai primi posti nelle classifiche negative e agli ultimi in quelle positive. Tuttavia, il sovraffollamento scolastico ha conseguenze gravi: penalizza la qualità dell'insegnamento, abbassa la motivazione degli studenti più fragili e contribuisce all’aumento della dispersione scolastica. Quest’ultima, a sua volta, alimenta fenomeni di devianza giovanile, un problema diffuso ovunque, ma che in Calabria può trasformarsi in un primo passo verso la criminalità organizzata.
Garantire classi con un numero adeguato di studenti è una necessità educativa e sociale. Un ambiente di apprendimento più sereno e inclusivo permette agli insegnanti di seguire meglio ogni alunno, di ridurre il rischio di abbandono scolastico, offrendo ai ragazzi maggiori opportunità di crescita. La scuola non può permettersi di perdere pezzi per strada. Non può farlo la società. Non può farlo lo Stato.

Reggio Calabria 26/03/2025

CONF.A.I.L. Scuola Calabria
Il Segretario Regionale
(Antonio Zavettieri)






<< < 1 23 4 5 6 7 8 9 10 > >>

Torna SU